8 MARZO
Oggi 8 marzo Festa della Donna è stata per me un giornata davvero emozionante! Come Presidente di Lions Valore Donna ho avuto l’opportunità di parlare della nostra associazione e della mia esperienza personale, in occasione di una Tavola Rotonda organizzata dal Comune di Verona. Desidero condividere col distretto le mie riflessioni perché mi sono sentita davvero orgogliosa e carica di responsabilità nel presentarci in un contesto di alto prestigio, alla presenza dell’assessore alle pari opportunita’ del Comune di Verona, del prefetto donna di Verona, di una senatrice, della presidente di un’azienda sanitaria, di una rappresentante del rettore dell’Università di Verona e poi di esponenti dell’imprenditoria e dei comitati pari opportunità delle associazioni professionali veronesi. Ho esordito ricordando che per il Financial Times siamo la prima organizzazione al mondo per service raccolti e redistribuiti. Siamo nati 1917 ed ora siamo presenti in 208 paesi, con oltre 1,35 milioni di soci, più di 46.000 clubs e collaboriamo con le Nazioni Unite fin dalla loro nascita avvenuta nel 1945. Dal 1987 anche le donne possono diventare Lions, io sono stata Leo e sono diventata Lion entrando quale socia fondatrice in un Club New Century di cui poi sono diventata presidente. Dato che il tema della giornata era incentrato sul mutamento del ruolo della donna negli ultimi 10 anni a Verona, ho raccontato che nel 2004 vi era solo una donna tra i presidenti dei Lions Clubs scaligeri, oggi presente in sala come presidente di un prestigioso ente pubblico, segno che il suo impegno e il suo valore hanno saputo esprimersi in molteplici campi. Riprendendo i racconti personali delle altre illustri relatrici, ho raccontato di come, proprio grazie ai Lions, ho conosciuto mio marito e di come Marco mi abbia accompagnato con gioia nell’anno della mia presidenza. In questi 10 anni Verona ha avuto numerose presidenti di clubs e Presidenti di zona, inclusa l’attuale amica Emma, e che il nostro distretto ha avuto pochi anni fa anche la prima, giovane governatrice e sempre attiva Elena. Ma il cammino non è finito ed è per questo che vengono organizzate queste giornate di riflessione ed è per questo che il nostro lungimirante governatore Michele ha voluto istituire il Comitato Lions Valore Donna per la promozione e la valorizzazione della figura femminile all’interno dei Lions e della società. Un’evoluzione sicuramente importante che trae origini antiche. Il destino dei Lions è infatti stato segnato da una donna Helen Keller, diventata sorda e cieca a 19 mesi, grazie alla madre che le ha messo a fianco un’istitutrice all’avanguardia, ha potuto studiare, diventare avvocato e diventare una delle figure più influenti della società americana del secolo scorso. Ebbene Helen Keller in un memorabile discorso fatto alla Convention internazionale dei Lions del 1925, ci ha sfidati a diventare i cavalieri della luce. Se una donna apparentemente così sfortunata ha potuto segnare così profondamente il futuro della nostra associazione e segnare le future campagne mondiali di Sight First in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità, noi Lions del 2014, uomini e donne insieme, abbiamo il dovere di impegnarci a fondo per realizzare il nostro motto We Serve.