Conoscere la Fondazione
La fondazione è stata costituita il 20.10.2004, iscritta al Registro delle persone giuridiche della Prefettura di Verona con il numero 222/P, trasformata in ONLUS il 13.10.2007, risulta iscritta all’anagrafe unica delle ONLUS – A.E.- Direzione Regionale del Veneto.
38 I CLUB LIONS ADERENTI
Bolzano – Bozen Host, Brennero, Brunico-Brunek Bornech, Merano Host, Merano Maiense, Egna, Fiemme Fassa, Valsugana, Rovereto Host, Rovereto Fortunato Depero, Rovereto San Marco, Bussolengo, Peschiera del Garda, Villafranca di Verona, San Vigilio Garda Orientale, Verona Host, Verona Cangrande, Verona Catullo, Verona Europa, Verona Gallieno, Verona Re Teodorico, Isola della Scala – Bovolone, Legnago, San Giovanni Lupatoto, Valdalpone, Arzignano, Lonigo, Montecchio Maggiore, Valdagno, Vicenza Host, Vicenza la Rotonda, Vicenza Palladio, Bassano del Grappa Host, Bassano del Grappa Jacopo da Ponte, Marostica, Thiene, Thiene Colleoni, Schio.
COMITATO DI GESTIONE – COLLEGIO SINDACALE – SEGRETARIO
Presidente: De Toffol Franco Lions club Rovereto San Marco
Vicepresidente Beniamino Vettori Lions club Valsugana
Consiglieri: Giannantonio Buffatti Lions club Verona Host
Francesco Ioverno Lions club Vicenza Palladio
Sandra Lando Lions club Merano Maiense
Renato Marzari Lions club Schio
Alfredo Opri Lions club San Vigilio Garda Orientale
Carlo Penasa Lions club Rovereto San Marco
Gilberto Visentini Lions club Isola della Scala – Bovolone
Collegio sindacale: Marzia Lafasciano Lions club Jacopo da Ponte
Giuliana Liotard Lions club Thiene Colleoni
Pierluigi Rossato Lions club Lonigo
Segretario: Sonia Mazzi Lions club San G. Lupatoto, Zevio, D.A.
SCOPO DELLA FONDAZIONE
La fondazione, gratuitamente e senza scopo di lucro, appoggia e sostiene l’impegno “a servire” dell’attività del Distretto Lions 108TA1, dei Lions e Leo Club aderenti.
La fondazione si affianca anche mediante la somministrazione di mezzi finanziari e/o fornendo assistenza per la preparazione e la realizzazione di progetti presentati per attività di solidarietà sociale di particolare valenza nell’ambito:
a) della ricerca scientifica,
b) dell’istruzione e formazione,
c) sport dilettantistico,
d) dell’arte della cultura, della promozione e valorizzazione dei beni e delle attività culturali e dei beni ambientali,
e) dell’assistenza socio-sanitaria e della solidarietà sociale, a beneficio di persone svantaggiate in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari, a tutela delle categorie più deboli e dei diritti civili.
PROGETTI DI INTERVENTO PER L’ANNO 2015/2016
Per l’anno 01 luglio 2015 – 30 giugno 2016 il Comitato di gestione ha deliberato di sostenere le iniziative nei seguenti ambiti:
dell’assistenza socio-sanitaria,
della solidarietà sociale e a beneficio di persone svantaggiate.
MODALITA’ DI INTERVENTO (art. 5 del Regolamento)
I Club Lions e Leo che intendano promuovere attività sociali, coinvolgendo la fondazione, devono darne comunicazione al segretario, entro il mese di ottobre di ogni anno, utilizzando i modelli allegati al Regolamento e fornendo tutti i dati necessari, quali:
una descrizione dettagliata del progetto che si intende realizzare, con evidenza dei tempi delle attività anche se proiettata su più anni e delle fasi di avanzamento del programma,
il relativo preventivo di spesa,
la menzione dei soggetti che ne risultano beneficiari,
l’elenco degli altri mezzi economici o di altra natura che si prevede di utilizzare,
menzione anche agli altri eventuali soggetti che contribuiscono alla realizzazione del progetto ai quali sia stato chiesto un sostegno economico, precisando entità durata e modalità di somministrazione nelle fasi in cui lo stesso si articola.
Le proposte giunte entro il termine sopraindicato saranno vagliate con priorità, in quanto inserite tempestivamente nell’ambito di quanto previsto nel documento di programmazione; quelle pervenute fuori termine saranno comunque esaminate e ammesse condizionatamente alla sussistenza delle necessarie risorse.
La fondazione può intervenire esclusivamente a favore di progetti che, oltre a quelli previsti dalla legge, possiedono i seguenti requisiti:
– perseguire gli scopi di utilità sociale e operare nei settori di intervento della fondazione;
– essere dotati di un fondo interno a copertura del piano di spese nella misura minima del 50% del valore complessivo del progetto presentato;
– non avere finalità di lucro;
I progetti della Fondazione possono essere promossi anche su iniziativa di uno o più Clubs lions soci della Fondazione.
E’ vietata l’erogazione di contributi a fondo perduto direttamente ai soci della Fondazione, sia che essi siano soci ordinari sia che essi siano soci Leo o soci aggregati: la Fondazione si affianca nell’attuazione del progetto di service.
BENEFICI FISCALI
Su indicazione del club Lions, la Fondazione può ricevere mediante sistemi tracciabili di pagamento, liberalità e contributi, da soggetti terzi, persone fisiche e/o giuridiche (società, associazioni) che vengono vincolati alla realizzazione di uno o più “service Lions” progettati da uno o più club o dal Distretto.
A fronte delle liberalità o contributi la Fondazione rilascia regolare attestazione, valida ai fini fiscali, che consente per il soggetto erogatore,
se soggetto all’IRPEF, (quindi persona fisica) alternativamente:
– la deducibilità (in base al principio di cassa) nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato, e comunque nella misura massima di Euro 70.000 annui (in pratica si considera il minore fra i due importi);
– detrazione del 26%, nel limite non superiore a Euro 30.000 annui.
se soggetto all’IRES (quindi società di capitali ed enti non commerciali):
– la deducibilità (in base al principio di cassa) nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato, e comunque nella misura massima di Euro 70.000 annui (in pratica si considera il minore fra i due importi);
– solo per INIZIATIVE SOCIALI E UMANITARIE, la deducibilità di un importo non superiore a Euro 30.000 annui o, se eccedente, al 2% del reddito di impresa assunto al netto delle erogazioni liberali.
5 PER MILLE
Ciascun contribuente, persona fisica, italiano può indicare il codice fiscale della Fondazione (95080670243) nella propria Dichiarazione dei Redditi al fine della destinazione del “cinque per mille” che una volta incassato dalla Fondazione verrà utilizzato per i fini istituzionali.
QUOTA ASSOCIATIVA
La quota, una tantum, di adesione come socio ordinario alla Fondazione è determinata in € 35,00 per ogni socio membro del Club Lions e in € 10 per ogni socio membro dei Club Leo, che faccia richiesta di ammissione. L’organico di riferimento per il calcolo della quota di iscrizione del Club Lions è quello del mese della richiesta con riferimento ai dati ufficiali desunti dal rapportino mensile inoltrato alla Sede Centrale; per i Club Leo con riferimento alla decorrenza del versamento delle quote Distrettuali.
I Club soci richiedenti l’ammissione dovranno provvedere a fare pervenire alla Segreteria della Fondazione la quota di adesione entro il termine di trenta giorni dalla ricezione della comunicazione di accettazione pervenuta dal Presidente.
VERSAMENTI ALLA FONDAZIONE
La Fondazione può ricevere i versamenti di contributi, donazioni ecc… esclusivamente mediante bonifico sulle seguenti coordinate bancarie:
BANCO POPOLARE – VERONA Agenzia 37
Codice IBAN: IT96R0503411710000000003496
Nella descrizione del bonifico è necessario indicare il nome del Service
Documento rilasciato dal Comitato di gestione nella riunione del 14 settembre 2015