Un coraggio da Leo
Un libro di supporto ai bambini oncologici realizzato grazie all’impegno dei Lions.
Il Centro di protonterapia dell’Ospedale dell’Azienda Provinciale per i servizi sanitari di Trento è specializzato nella cura dei tumori e utilizza come tecnologia innovativa un trattamento radiante di alta precisione. Per poter praticare tale trattamento è indispensabile instaurare un rapporto di fiducia per favorire la partecipazione consapevole al percorso terapeutico; a tal fine è stato realizzato per i bambini oncologici un modello particolare di approccio attraverso linguaggi verbali e non verbali, ausilii della comunicazione, quali l’utilizzo di camici colorati, giochi che riproducono le apparecchiature radiologiche e, dulcis in fundo, l’uso di un testo per infanzia (Un coraggio da Leo di A Sartori, ed Erikson 2019) che racconta in modo metaforico l’esperienza di malattia facilitando l’adesione al percorso di cura del paziente e delle famiglie.
Il racconto è stato scritto da Alessandra Sartori ed è illustrato da Elisabetta Bernardi. E’ il racconto di Leo, un bambino che per la terapia deve usare una maschera particolare, fastidiosa, stretta sul viso, che lo spaventa. Attraverso il racconto viene proposto al piccolo, che non percepisce più i colori, un viaggio immaginario che lo porterà, attraverso varie tappe intermedie, nei boschi, all’aquila in cima alla vetta, che lo farà volare in alto nel cielo facendogli ritrovare i colori che non percepiva più e facendogli acquistare fiducia verso chi si prende cura di lui.
La realizzazione del libro è stata possibile grazie alla raccolta fondi del Lions Club Trento Host. E’ sicuramente un ausilio comunicativo, frutto di osservazione, di ricerca e di attenzione verso questi bambini sfortunati e credo che tale modello possa essere un’idea per realizzare in futuro altre pubblicazioni che possano aiutare altri piccoli pazienti affetti da patologie croniche.
Verona, 7-11-2021 Antonio Dezio