Notizia

Acqua, sorgente di vita – convegno organizzato a Verona da Lions International

Relazioni di alto profilo disponibili a tutti gli interessati

 

 

Relazioni di alto profilo e buona affluenza di pubblico, d’altro canto molto qualificato, hanno decretato il successo di questo congresso, ora reso disponibile a tutti gli interessati, via Internet.

Dopo i saluti iniziali da parte di varie autorità intervenute, in rappresentanza del Comune di Verona, della Provincia e dell’ULSS9 Scaligera, e 2 brevi interventi introduttivi dei Lions organizzatori, hanno preso avvio le singole relazioni. I link in blu che seguono (fra parentesi la durata in minuti) ne permettono la visione.

Il Prof. Michelangelo Savino ha parlato delle città dell’acqua. “In passato per le prime civiltà il modo più semplice per ottenere l’acqua era costruire nelle vicinanze. Nella storia gli insediamenti sono sempre nati accanto ai fiumi, semplicemente per avere una fonte d’acqua sempre accessibile ma anche perché il suolo circostante tende ad essere idoneo alla coltivazione ottimale”.

LE CITTA’ DELL’ACQUA (24)

 

E’ seguita la proiezione del Film” La grande sete”, regia di Piero Badaloni. “Negli ultimi cento anni il consumo di acqua nel mondo è aumentato vertiginosamente, ma per gran parte della popolazione dei paesi più poveri l’accesso all’acqua potabile è ancora un miraggio. Ed il rischio che nascano guerre fra Stati per accaparrarsi questo bene prezioso è sempre molto elevato. Il documentario di Piero Badaloni analizza questo problema globale, mettendo in evidenza i dati dell’attuale uso e consumo di acqua, il ruolo dell’Italia e degli altri stati mondiali, il problema del degrado e dell’inquinamento idrico e il divario crescente tra Nord e Sud del mondo”.

LA GRANDE SETE (43)

 

Il Fisico climatologo Antonello Pasini è intervenuto su “La crisi climatica problema prioritario”. “Chiediamo con forza alla politica di considerare la crisi climatica come un problema prioritario da affrontare, perché mina alla base tutto il nostro futuro. L’appello della “Lettera aperta degli scienziati del clima” alla politica italiana”.

LA CRISI CLIMATICA-PROBLEMA PRIORITARIO (29)

 

 

 

La signora Anna Maria Panarotto ha portato la propria toccante testimonianza sull’inquinamento da PFASS. “Eravamo tutte mamme responsabili, attente e rispettose dell’ambiente, ma questa vicenda ci ha interrogato su come sia potuto accadere che un inquinamento così grande ci sia passato sopra le teste, senza che ce ne accorgessimo”.

MAMME NO PFAS (16)

 

 

Il Presidente dei Coltivatori Diretti VR, Alex Vantini, ha illustrato “La siccità in agricoltura”. “Nel mondo, secondo le Nazioni Unite, ben 2 miliardi di persone vivono in zone in cui è difficile accedere all’acqua potabile, ed entro il 2030 la siccità di alcune aree rischia di costringere a spostarsi tra i 24 e i 300 milioni di persone”.

LA SICCITA’ IN AGRICOLTURA (16)

 

Al termine delle 5 relazioni principali vi è stato ampio spazio per il dibattito, ulteriori interventi dei relatori stessi e dei partecipanti, con relative conclusioni finali del Convegno ed alcuni auspici.

DIBATTITO, ALTRI INTERVENTI E CONCLUSIONI (23)