Il progetto “Raccolta dei mozziconi di sigaretta” presentato con successo in Germania
il service del Distretto Ta1 illustrato da Riccardo Farinati in un Campus Lions ad Amburgo
Organizzatori
Riccardo Farinati, studente presso la Facoltà di Ingegneria Ambientale dell’Università di Trento, che in questi giorni sta frequentando ad Amburgo un Campus Lions, , dedicato alla Sostenibilità, ha avuto modo di presentare dettagliatamente, a giovani da tutto il mondo, il progetto per la “Raccolta dei mozziconi di sigaretta”. La presentazione ha riscosso un grande interesse con un importante riscontro da parte di tutti i partecipanti.
Ma partiamo dall’inizio: il Comitato Ambiente dei Lions Club del Distretto Lions 108Ta1 (Bolzano, Trento, Verona e Vicenza), in questi ultimi mesi si è dedicato ad un’iniziativa semplice quanto importante: educare tutti a non buttare più i mozziconi di sigaretta per terra(!).
Un esercizio apparentemente semplice, ma tutt’altro che banale, che richiede educazione e sensibilità.
I danni provocati nell’ambiente dai mozziconi di sigaretta sono enormi e, purtroppo, poco conosciuti. Vedasi la locandina qui allegata. Stiamo riempendo il nostro ambiente, terra e mare, di microplastiche assai dannose e persistenti nel tempo.
Nei nostri territori i Lions Club stanno interloquendo anche con le società operative nella raccolta dei rifiuti urbani per addivenire a collocare nelle nostre città e nei nostri paesi specifici raccoglitori di mozziconi di sigaretta. Nel contempo, dando la possibilità ad ogni singolo fumatore di raccoglierli in piccoli contenitori e portarli presso i vari Centri di Raccolta Materiali.
E’ un’azione che richiederà certamente molto tempo, ma è importante partire.
A Rovereto si è colta l’attenzione anche dell’Amministrazione comunale e della società Dolomiti Ambiente. E’ nostra ferma volontà dar vita ad un modello operativo concreto e virtuoso verso l’ambiente in cui viviamo. Partiamo dalle piccole realtà, con semplici ma significativi comportamenti.
Il successo della presentazione di Riccardo dimostra che i giovani sono dalla parte dell’ambiente, stante il loro forte impegno per la sostenibilità del nostro vivere ed è un ulteriore passo, certamente virtuoso e fatto nella giusta e più responsabile direzione.
Paolo Farinati