Aprire ai giovani per costruire un futuro migliore
il pensiero del Governatore Marchesini al 4° Gabinetto del Distretto Lions Ta1
“Aprire ai giovani affinché si propaghi l’etica dei Lions per costruire un futuro migliore”.
Questo è il proposito esposto da Alberto Marchesini, Governatore del Distretto 108 Ta1, durante il quarto Gabinetto svoltosi negli accoglienti locali della Distilleria Marzadro, di Nogaredo (TN).
Un traguardo che oltre all’istituzione di nuovi Club Leo (méta che il Governatore sta perseguendo) si proietta verso i più piccoli, ai “cuccioli”.
Infatti, per la prima volta nella storia del distretto 108Ta1, è stato ufficialmente costituito il CUB Lions Club Cuccioli (per bambini dai 3 ai 9 anni) un’iniziativa che segna l’inizio di un nuovo interessante percorso, promosso dal Lions Club Verona Gallieno.
L’iniziativa, testimoniata da due “cuccioli” Gabriel e Claragrace presenti al quarto Gabinetto con i loro genitori, ha esaltato tutti.
Da record l’affluenza dei soci alla riunione che un quasi 150 hanno stipato la sala meeting Marzadro, ripagando l’intuizione e gli sforzi organizzativi legati allo spostamento, di volta in volta, della sede dei Gabinetti nella periferia del Distretto.
Oltre alla proiezione verso il futuro, il Governatore Marchesini ha voluto valorizzare il presente coinvolgendo i Presidenti di Zona, affinché illustrassero i service e le attività che stanno svolgendo i vari Club del loro territorio. Importanti le relazioni presentate che hanno esposto iniziative di vario genere: da quello ludico/solidale come la Corsa delle Papere a quelli relativi a chi ha bisogno o alla prevenzione della salute.
Ci siamo attivati anche per donare delle stufe particolari agli Ucraini (bruciano qualsiasi carburante) con risultati importanti: a livello Multidistretto ne sono state consegnate ben 1400.
Rilevante anche l’attività sulla salute che ha visto la presentazione del convegno “Promozione della Salute e Prevenzione” che si svilupperà in tre giorni tra marzo e maggio, a Verona. E proprio a proposito di prevenzione l’Officer Loredana Bavosa ha sottolineato il lavoro svolto dall’Ambulatorio Mobile (acquistato grazie alle donazioni dei vari Club, della Fondazione LCIF e dei Club Leo) che ha già girato varie località per screening del glaucoma, e del diabete. Un’attività che ha destato anche l’interesse della dott.ssa Patti Hill presidente della Fondazione Internazionale LCIF.
Importante l’adesione ai Service e ai progetti a livello nazionale e internazionale dei Lions, con lo scopo di realizzare un mondo migliore per le generazioni future.
Silvia Siena