Oltre 20.000 euro raccolti dalle Frolline di Santa Lucia festeggiati con una serata a Lazise
Il progetto dei Lions Veronesi a favore della Cooperativa Panta Rei.
La Cooperativa Sociale Panta Rei è una importante realtà del veronese che sviluppa una preziosa attività di inserimento lavorativo di pazienti psichiatrici che sono poi anche soci. E chi meglio di Carlo Zinelli, un grande pittore in cui sono convissute arte e follia, poteva focalizzare l’attenzione su questa rilevante associazione? Ne è nata una serata emozionante svoltasi nel fantastico scenario della Dogana Veneta di Lazise, organizzata dai Club Lions come conclusione di un importante progetto a favore della cooperativa.
L’attività messa in atto si basava sulla vendita delle Frolline di Santa Lucia realizzate dagli stessi pazienti/soci della cooperativa che hanno potuto essere impegnati in un lavoro utile a loro stessi e i fondi raccolti poi stati donati alla cooperativa medesima. Un doppio beneficio con una occasione di lavorare ed al tempo stesso di finanziare dei progetti futuri della cooperativa.
Rilevanti i risultati finali con tremila scatole di frollini vendute e oltre ventimila euro raccolti.
Ma veniamo alla serata che ha visto una sala gremita da un pubblico attento alle interessanti argomentazioni portate da qualificati relatori.
Dopo il saluto del Governatore Alberto Marchesini e della Presidente di zona Grazia Portioli, l’intervento di Simone Zinelli, presidente della Fondazione Carlo Zinelli ha raccontato la storia di Carlo Zinelli che nasce a San Giovanni Lupatoto nel 1916, trascorre buona parte della propria vita in manicomio e fu scoperto e valorizzato nella sua sorprendente attività creativa dal prof. Vittorino Andreoli. Zinelli è diventato uno tra i più significativi pittori tra quelli inclusi nella costellazione dell’ART BRUT(arte grezza), così come venne concepita da Jean Dubuffet. I suoi quadri sono stati esposti in tutte le mostre che hanno approfondito il delicato ed intrigante rapporto tra arte e follia in Italia e nel mondo. Nel 2002 è stato pubblicato un catalogo curato dal Prof. Vittorino Andreoli e Sergio Marinelli sulle cui pagine si trovano riprodotti quasi 900 opere di Carlo Zinelli.
Tra i relatori Alessandro Anderloni (regista-attore) che ha messo in scena a teatro la storia di Carlo Zinelli nello spettacolo “Carlo, l’ombra e il sogno” ripercorrendo la storia dell’uomo e dell’artista che ha trovato nell’arte la sua personale terapia contro la schizofrenia.
Il dott. Stelios Nicoulau, direttore Uoc 2 psichiatria dell’Ulss 9 ha illustrato la normativa sull’inserimento lavorativo delle persone con disabilità.
Elena Brigo presidente della Cooperativa Sociale Panta Rei ha descritto la mission della cooperativa dove i lavoratori sono soci e pazienti al tempo stesso con percorsi di affiancamento da parte degli operatori.Sono state poi esposte esperienze dirette e vissute dai pazienti seguiti dalla Cooperativa Panta Rei, parlando dell’importanza dell’inserimento lavorativo. Il lavoro diventa terapia, diventa un “abito sartoriale“ cucito il più dettagliatamente possibile attorno alla persona, considerando le molte problematicità che spesso accompagnano la già difficile condizione di chi soffre di una patologia psichiatrica. È importante sensibilizzare le istituzioni e la comunità tutta sul fatto che l’inserimento lavorativo è uno tra gli elementi fondamentali e imprescindibili per un percorso riabilitativo che va oltre agli interventi standard già presenti per l’assistenza sociale e sanitaria dei pazienti psichiatrici, dando un’opportunità ulteriore a queste persone di reinserirsi nel tessuto sociale della nostra comunità.
Il service dei Club Lions si pone quindi l’obiettivo di contribuire alla presa in carico di pazienti psichiatrici per la loro formazione ed il conseguente inserimento lavorativo.
In sala presente una mostra del pittore Carlo Zinelli con alcune opere della Fondazione.
Lauro Sabaini