Con il Campo Italia Lions 2025 giovani da tutto il mondo a Rovereto
40 giovani provenienti da 35 Paesi di tutti i continenti a Rovereto grazie tre Lions Club della Cittadini
Da sabato 12 a sabato 19 luglio ben 40 giovani provenienti da 35 Paesi di tutti i continenti hanno partecipato al Campo Italia Lions 2025 a Rovereto. Il tutto grazie all’organizzazione dei tre Lions Club della Città della Quercia, ben orchestrata in particolare dai tre Soci Lions Giovanna Bronzini, Ivana Vivaldelli e Alessandro Benedetti.
Il Campo Italia Lions, che rientra nel progetto degli Scambi Giovanili Lions, service che consente ogni anno a parecchie migliaia di giovani di viaggiare nel mondo ospitati dai vari Lions Club, ha quale finalità principale quella della conoscenza reciproca, nonché di tradizioni, usanze e costumi diversi, della storia e della cultura di ogni Nazione, con cui far crescere in tutti i partecipanti un forte sentimento di rispetto, di amicizia e di pace.
Per l’intera settimana hanno soggiornato negli ampi e ottimali spazi del Collegio Arcivescovile di Corso Bettini e hanno potuto beneficiare di molte iniziative.
Domenica mattina 13 luglio hanno portato il loro saluto alla Città, muniti delle loro proprie bandiere, presso il sempre suggestivo Colle di Miravalle, ricevendo il saluto della Sindaca Giulia Robol e del Vice Reggente della Fondazione Campana dei Caduti Lorenzo Saiani e potendo ascoltare a mezzogiorno i sempre emozionanti cento rintocchi di “Maria Dolens”.
Nel pomeriggio, sempre di domenica, sono stati accolti in Municipio per il saluto delle Istituzioni a loro portato dagli Assessori Silvia Valduga e Michele Dorigotti. Poi hanno visitato Casa Depero e quindi passeggiato per il centro della nostra Città accompagnati da una guida in lingua inglese.
Nel corso del loro soggiorno hanno avuto modo di vedere alcuni luoghi significativi della nostra Regione, come il Lago di Garda, la Valle di Cei, le Dolomiti, le Città di Trento e di Bolzano con i loro musei, i loro castelli e, nel capoluogo altoatesino, hanno visitato anche il termo valorizzatore, potendo approfondire i temi universali della gestione dei rifiuti e di una sana politica ambientale.
Giovedì 17 luglio sono stati protagonisti di uno spettacolo creato per loro, mostrandosi con bella sorpresa validissimi attrici e attori. Il tutto grazie alla preziosa collaborazione con il regista Michele Comite, con il giovane gruppo artistico Clochard e con il supporto dei commercianti del Distretto San Marco. Sono partiti proprio da Piazza San Marco e hanno percorso le strade del nostro centro storico, per terminare sotto la scenografia unica della piazza del MART. Il tema della loro esclusiva performance è stato “NO alla guerra, Sì alla Pace”.
L’originale giornata si è chiusa presso il prato del Collegio Arcivescovile, dove era prevista una simpatica allegra spaghettata e dove l’Assessora Arianna Miorandi li ha salutati e ringraziati.
Una settimana, pertanto, vissuta in grande amicizia nella nostra Città della Pace e tra la nostra comunità, che ci auguriamo, ma non ne abbiamo alcun dubbio, rimarrà per sempre nei loro cuori.
Paolo Farinati