Notizia

Con orgoglio, divertiamoci!

Vorrei lasciarvi un breve passaggio tratto da un articolo apparso su uno dei numeri della rivista Lions, perché queste poche righe mi danno lo spunto per esprimere i concetti fondamentali sui quali come club, da sempre fondiamo il nostro agire. Si tratta di un breve dialogo tra un socio ed il Direttore Internazionale Roberto Fresia. 

Caro Direttore, ci capita spesso di partecipare a convegni Lions a volte inutili, perché non hanno alcuna ricaduta sul territorio, dal momento che relatori ben vestiti ,con dotte citazioni, si preoccupano solamente di usare belle parole con frasi ad effetto. Vederti invece ballare e cantare, vestito con la maglia gialla Lions a maniche corte, con le braccia alzate in segno di gioia e di vittoria insieme agli alunni della scuola costruita con fondi lions, in un villaggio sperduto dell’Africa dove non arrivano né la posta né i corrieri, è stato per me una grande emozione! Oggi il lionismo non ha bisogno di soci che parlano bene, ma ha bisogno soprattutto di Soci , come te, che operano bene, sporcandosi, se occorre , anche le mani per amore verso gli ultimi. Sono orgoglioso di te! Il Direttore continua, … il nostro socio pone un problema che sottopongo alla vostra attenzione: quale lionismo vogliamo ? un lionismo che si sviluppa in mezzo alla gente , sporcandosi le mani, come dice lui, o un lionismo fatto di parole? Non c’è dubbio che per il ns. club la risposta fin dall’inizio è stata…vogliamo fare Lions “sporcandoci” le mani. Sporcarsi le mani può essere declinato in tanti modi… fedeli al motto “we serve”, per noi significa metterci in gioco e spenderci per chi è meno fortunato. Se rivolgiamo lo sguardo ad un lontano passato i beni preziosi erano quelli che si definivano “scarsi in natura”…oggi forse il bene più prezioso è diventato il nostro tempo. Non per nulla oggi si sente sempre più spesso parlare di banca del tempo. E non è forse vero che oggi è più difficile e faticoso sacrificare il ns. tempo per dedicarlo agli altri, che sacrificare risorse economiche? E quindi mettersi in gioco personalmente dedicando il ns. tempo per entrare a contatto con i destinatari dei ns. service è il nostro modo di dare valore a ciò che facciamo . Paradossalmente oggi si potrebbe misurare il valore dei service oltre che ai fondi raccolti ed erogati, che rimangono comunque di fondamentale importanza, anche in base al tempo dedicato per realizzarli. Dicevo, come intendiamo spenderci per gli altri ? In tanti modi diversi… sul territorio ad esempio, intervistando le amministrazioni locali e le varie associazioni umanitarie, per meglio comprendere i bisogni sociali, urbanistici, artistici …qualche giorno fa abbiamo avuto un incontro con il ns. Sindaco per esporre alcune ns. idee per alcuni service e per capire quali fossero le reali esigenze del nostro territorio e abbiamo ricevuto alcuni spunti di grande interesse e tutto sommato anche inaspettati. Ricordo ancora il primo service realizzato dal nostro Club un “Progetto Gemma” realizzato per e con l’associazione Centro di aiuto alla vita di Thiene, … quanto ai giovani guardiamo con grande interesse, oltre che con grande simpatia ai Leo, coinvolgendoli a breve in attività di Service da realizzare assieme; se ci riferiamo invece alla dimensione Internazionale della ns. Associazione , significa magari organizzare attività di raccolta viveri e beni di prima necessità da inviare in zone disastrate da eventi naturali, sia in Italia che all’estero, o ancora organizzare manifestazioni che ci permettano di far conoscere, testimoniandole, le nobili finalità per cui siamo li… vd. Lions day. Perché facciamo tutto questo? Perché crediamo profondamente nei valori che accomunano tutti i Lions e che ci hanno spinti ad entrare a far parte della più grande associazione di club di servizio del mondo, perché farlo assieme tra soci, e tra club, ci diverte e ci rende orgogliosi di quanto facciamo … aiutare con profondo spirito di gratuità chi è meno fortunato di noi. Pier Luca Paolin – Presidente LC Thiene Colleoni