I Lions per la ricerca biomedica
Convegno Organizzato da Lions Distretto 108TA1 in collaborazione con Ufficio Scolastico Territoriale XII – Verona Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona Verona, 25 ottobre 2014 Auditorium GlaxoSmithKline Via Fleming – Verona.
In tutto il mondo migliaia di ricercatori lavorano in campo medico per sconfiggere malattie gravi e con scarse speranze di guarigione. Possiamo affermare con certezza che negli ultimi anni i progressi raggiunti ci fanno sperare di potere presto acquisire sempre più strumenti sia in campo di diagnosi precoce che di validi trattamenti terapeutici. Purtroppo, nel nostro Paese l’investimento per la ricerca è molto basso, inferiore a quello di molti dei nostri Partners europei. Eppure nella classifica mondiale della Ricerca i primi cinque posti sono occupati da scienziati italiani che lavorano per la maggior parte all’estero. Occorre, dunque, pensare a strategie che ottimizzino processi utili alla realizzazione della “Ricerca” in Italia. Il convegno “Promozione della Ricerca Biomedica”, partendo da tali premesse si pone fondamentalmente 3 obiettivi:
-
Sensibilizzare sempre più le Istituzioni a favorire una politica che promuova maggiormente la “Ricerca biomedica”, che, se da una parte rappresenta un elemento fondamentale per rispondere alla richiesta sociale di salute, dall’altra rappresenta uno dei maggiori propulsori per lo sviluppo dell’economia e della occupazione a livello sociale.
-
Aumentare nel malato, e in chi gli sta intorno, una maggiore fiducia nella scienza biomedica migliorando la comunicazione attraverso una ricerca del linguaggio più adatto per trasmettere in modo comprensibile i contenuti.
E’ un compito fondamentale per i ricercatori coinvolgere il cittadino e condividere con lui le varie tappe del percorso della ricerca per eludere il rischio che la ricerca proceda disancorata dai problemi del malato. Una maggiore comprensione delle problematiche mediche da parte del cittadino comune è fondamentale per accrescere la solidarietà verso chi sta male . Solidarietà e ricerca sono due anelli di una stessa catena.
-
Il terzo obiettivo è il coinvolgimento delle giovani generazioni per un settore stimolante e promettete come è la “Ricerca”. E proprio per questo il convegno è particolarmente rivolto ai giovani, speranza del nostro futuro, perché non si lascino scoraggiare dalle difficoltà.
Durante il Convegno verranno portate all’ attenzione della cittadinanza due esempi di eccellenza regionale: la ricerca nel campo delle malattie del sistema nervoso e nel settore della Mucoviscidosi. In un’ottica di servizio verso i cittadini, i Lions, in collaborazione all’Ufficio Scolastico Territoriale XII di Verona e all’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, vogliono contribuire a raggiungere gli obiettivi suddetti promuovendo, attraverso questo Convegno, informazione e sensibilizzazione. Quest’iniziativa è in memoria di EUGENIO CHIARELLI, Medico Pediatra, per decenni socio Lions, impegnato ed entusiasta. Ha studiato ed approfondito soprattutto il campo delle cellule staminali nella cura di diverse patologie e ha organizzato e seguito numerosi congressi Lions sul tema in diverse sedi. Ha sviluppato cultura e conoscenza creandosi un grosso seguito sia accademico sia lionistico.
Antonio Dezio – Coordinatore Attività culturali e comunitarie