Il Governatore Giorgio Barbacovi al secondo Gabinetto Distrettuale
tenuto a Verona il 30-10-2021
In un clima di attenzione generale da parte dei presenti il Governatore ha trattato un tema di grande attualità “Un Lionismo innovativo “. In un discorso, carico di emozioni e di una ottimistica visione del futuro, ha delineato un percorso fatto da varie tappe concatenate.
Ha ribadito che questo è il momento giusto per un totale rinnovamento. Il 2020 ci ha fatto capire quanto siamo fragili e quanto sia labile il limite tra la vita e la morte. E’ stato un anno difficilissimo per tutti, un anno in cui non riuscivamo a pensare a un futuro. Ne siamo usciti, o quasi, e adesso guardiamo con occhi nuovi al presente e al futuro. Le pandemie sono eventi catastrofici ma sono anche dei rimodellatori sociali che ci offrono lo spazio per far entrare il nuovo. Bisognerà allora cambiare abitudini per poter andare avanti e sfruttare al meglio tutto ciò che abbiamo inventato e valorizzato in questo periodo. Internet non è più una opportunità, ma è la dimensione quotidiana, dove vedersi a distanza attraverso uno schermo è la normalità e vedersi di persona l’eccezione; dove siamo più flessibili nel nostro lavoro e disposti a muoverci ed a viaggiare; dove le distanze non esistono più e il tempo si fonde tra giorno e notte senza soluzione di continuità. Reale, virtuale, digitale non sono più separati, ma fusi nel 2020 in un unico scenario possibile di vita. E allora, pur non dimenticando il nostro passato, ripartiamo con voglia di migliorare per costruire sulla nostra tradizione e raggiungere risultati ancora maggiori.
Il nostro Governatore ci ha ricordato che i bisogni nella società sono tanti.
Sappiamo che la fame nel mondo sta drammaticamente aumentando: nel 2020, 155 milioni di persone sono gravemente denutrite, 20 milioni in più rispetto all’anno precedente e 47 Paesi non riusciranno a ridurre la fame a un livello basso entro il 2030. Ma sappiamo anche che invertire la rotta si può. L’ONU si è posta degli obbiettivi per lo Sviluppo Sostenibile con un programma d’azione, sottoscritto nel settembre 2015, per le persone e il pianeta: la lotta alla povertà, l’eliminazione della fame e il contrasto al cambiamento climatico, per citarne solo alcuni.
Noi Lions dobbiamo essere protagonisti di questo nuovo viaggio verso un rinnovamento rivoluzionario e pacifico della nostra Associazione e, “Creatività, idee, innovazione“ sono i pilastri su cui costruire il lionismo del futuro che dia una risposta ai problemi del nostro tempo.
Il Governatore, proseg
Alla base della formazione deve però esserci una forte motivazione che nasce dai valori e dagli ideali del lionismo e che ci permetta di affrontare la complessità della società di oggi con strumenti culturali all’altezza delle sfide che incontriamo quotidianamente.
Questa è la conclusione di un discorso programmatico e, soprattutto, coinvolgente che speriamo entri nel nostro quotidiano lionistico.
Verona,30-10-2021 Antonio Dezio

