Notizia

Ecco l’anno del Rovereto Host

Si è conclusa positivamente l’annata 2013/14 del Lions Club Rovereto Host, la 45° dello storico Club service cittadino, condotta quale Presidente da Paolo Farinati. La bella serata di chiusura si è svolta nella sempre splendida e suggestiva cornice di Castel Noarna, arricchita in apertura da alcuni emozionanti brani eseguiti dalla Corale Polifonica “ Lodovico Viadana “ diretta dal Maestro Adriano Castelpietra e, dopo la cena, dalle canzoni e dalla musica dal vivo di Paola e Tiziano Vavassori. Positivo il bilancio dell’attività di servizio svolta nel corso dell’anno, che ha visto il Lions Club Rovereto Host sostenere in maniera decisiva alcune importanti iniziative presso le due note Cooperative sociali operanti sul nostro territorio “ Amalia Guardini “ e “ Villa Maria “. Determinante il sostegno anche al progetto educativo “ Cittadinanza Attiva “, di cui hanno beneficiato molti studenti del nostro Liceo “ Antonio Rosmini “ ed alle certificazioni linguistiche acquisite dai giovani dell’Istituto Superiore “ Don Milani “. Inoltre, significativo è stato il contributo dato al Museo Storico della Guerra di Rovereto, per il restauro dei calchi originali relativi alla seconda fusione della Campana dei Caduti “ Maria Dolens “, avvenuta nel maggio 1940 presso la Fonderia Cavadini di Verona. In collaborazione con gli altri Lions Club della città, inoltre, è stato organizzato Campo Italia 2014 e promosso in tutte le scuole medie inferiori della Vallagarina il 26° Concorso mondiale “ Un Poster per la Pace “, con la bella e entusiasta partecipazione di più di 600 ragazzi e ragazze. Con i Lions Club del Basso Trentino, infine, è stata proposta con grande successo domenica 8 dicembre 2013 a Rovereto la prima “ Giornata della Solidarietà Lions “ e, da marzo a giugno 2014 in molti Comuni trentini sono state eseguite più di mille visite oftalmiche gratuite, grazie alla generosa disponibilità di alcuni medici oculisti volontari ed alla preziosa collaborazione della Coop. Irifor di Trento. L’annata appena conclusasi, identificata dal tema “ Tradizione e Innovazione, motori del benessere umano “ ed iniziata il 21 settembre 2013 presso gli storici esclusivi spazi della Manifattura di Borgo Sacco, ha toccato molti settori ed ha visto, quali relatori, molti graditi ospiti rendere assai interessanti le conviviali succedutesi nei vari mesi. Prima del tradizionale tocco di campana conclusivo, il saluto ed il ringraziamento di Paolo Farinati, che con evidente emozione ha consegnato il prestigioso collare del Lions Club Rovereto Host al nuovo 46° Presidente Paolo Moiola.