Parole in movimento: uno screening per scoprire difficoltà di linguaggio e sviluppo
Iniziativa per le scuole dell'infanzia riproposta dal LC Schio
L’intuizione avuta da Enrico Bianchini di creare uno screening rivolto ai bimbi dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia, per scoprire eventuali ritardi nel linguaggio, si è rafforzata in un progetto che raggiunge in suo terzo anno di vita. Il Presidente del Lions Club di Schio nel suo passato mandato (2023-2024) ha attuato tale monitoraggio con l’appoggio del Centro Clinico La Quercia di Paola Campanaro “Convinto che da una fragilità si possa cambiare vita” e da quest’anno lo screening sarà arricchito anche da un laboratorio, articolato in otto incontri settimanali.
I risultati hanno dato ragione a tale intuizione: infatti nell’ultimo anno sono stati sottoposti 279 bimbi allo screening e per 62 è stata evidenziata la necessità di un intervento, a 57 hanno suggerito di monitorare alcuni aspetti, a 23 il monitoraggio è stato raccomandato ogni tre mesi, mentre i restanti 137 bambini sono risultati nella norma. Tale screening è stato possibile grazie alla collaborazione con undici scuole, a cui si è aggiunta anche San Vito, insieme ai pediatri di famiglia e al Comune di Schio che ha preso in esame quasi mille bambini.
Un progetto che sta crescendo anche grazie alla collaborazione delle istituzioni, come l’Ulss, perché, con il giusto aiuto, ogni bambino possa trovare la sua strada per brillare.
Silvia Siena
