PERCORSI DI LOGOGENIA: AIUTIAMO I BAMBINI SORDI!
I bambini, gli adolescenti e gli adulti sordi comprendono l’ italiano scritto? Per molti di noi una realtà questa, molto distante, per non dire sconosciuta. Perché spesso se il problema non è in casa, si pensa che non esista; e invece esiste eccome e a parlarcene è la dott.ssa Musola, la quale insieme alla dottoressa Franchi, porta avanti con successo da qualche anno la disciplina della LOGOGENIA.
Una materia di studio che il nostro Distretto Leo 108 Ta1 si è preso a cuore e infatti il 14 dicembre 2013 presso il ristorante il “Querini” a Vicenza si è tenuta la cena di Natale del Distretto, ed è proprio la dott.ssa Musola a prendere la parola per raccontare qualcosa in più sulla Logogenia. La Logogenia è una disciplina di linguistica applicata sviluppatasi negli ultimi dieci anni, che interviene per favorire nel bambino sordo la comprensione delle informazioni grammaticali della lingua scritta. Da qui nasce il progetto “Percorsi di Logogenia”, che prende il nome da un manuale operativo scritto appunto da entrambe le dott. sse rivolte a tutte le persone che entrano in contatto con i bambini sordi: genitori, insegnanti, logopedisti…creato per far si che chi entra in contatto con i bambini sordi possa imparare meglio a stimolare loro la comprensione della lingua italiana (“ Se non si scrive correttamente, la comunicazione linguistica fallisce”). Le dottoresse hanno previsto la stesura di tre manuali operativi finalizzati a diffondere e condividere alcuni strumenti della logogenia con altre figure professionali, che potrebbero operare efficacemente con bambini sordi per loro difficilmente raggiungibili, perchè geograficamente lontani. Cosi dopo il primo manuale finanziato dal Lions Club Verona Re Teodorico, “Percorsi di Logogenia 1, strumenti per l’arricchimento del lessico con il bambino sordo”, grazie al ricavato di 2400 euro, tramite la lotteria che con grandissimo aiuto di Giovanna Leardini e di tutti i Lions che hanno partecipato aquistandone i biglietti, si è svolta la sera stessa con splendidi premi (gomme da neve, magnum di spumante, week end al castelo di bevilaqua, quadro di milo manara, degustazione vini e cene in location di prestigio…) è iniziata la raccolta che porterà alla pubblicazione e stampa di 150 copie del secondo volume “Percorsi di Logogenia 2”. Durante la serata, dove hanno partecipato molti soci dei vari club del Distretto, tra un augurio di buon natale e la spillatura di due nuovi soci, Massimo Scacco del Leo Club Vicenza e Carli Sartori del Leo Club Trento, si è parlato, capito, ascoltato di un progetto molto interessante che ci vedrà intenti a sensibilizzare ancora al tema della sordità infantile e far conoscere questa nuova disciplina di linguistica applicata che sta dando grandissimi risultati. La prima tappa si è ora conclusa, vi aspettiamo prossimamente in piazza per la seconda raccolta che concorrerà ad aiutare il progetto e che ci vedrà impegnati nella vendita dei libri usati! Maria Giulia Bertuco (Leo Club Verona)