Progetto

I risultati del Service Nazionale Kairos

Il principio dell'integrazione al contrario portato a più di 31.000 alunni

Dal 01/07/2012 - in corso

Organizzatori

Distretto ta1

Il Service “Progetto Kairòs:  un’integrazione al contrario”, service nazionale 2021-2022 ha avuto un grande successo in tante città e club italiane nell’ anno lionistico che si sta concludendo.

Una scelta che, ancora una volta, testimonia l’attenzione con la quale noi Lions ci dedichiamo al “bene civico, culturale, sociale e morale della Comunità”.

Questo “Progetto” si prefigge di dare un fattivo contributo per migliorare l’integrazione sociale (in particolare nell’età scolare) di ogni persona, anche di chi, per inconsapevolezza, timori, e pregiudizi, viene troppo spesso considerato “diverso” dai “presunti normodotati”, mettendo a rischio la stesso principio di umana dignità.

Il progetto Kairos: integrazione al contrario è arrivato  in tutti i 17 Distretti italiani , in più di 160 club Lions e Leo e da quando è nato in  415 Istituti scolastici e 64 province italiane.

Sono stati coinvolti più di 31.000 ragazzi e bambini, fornendo materiale a scuole di ogni ordine e grado dalle scuole dell’infanzia alle scuole superiori.

Ha avuto un grande riscontro  e sono stati coinvolte anche delle scuole internazionali in lingua inglese e spagnolo.

La storia di Abilian è prevista infatti anche in lingua inglese e spagnolo ed è in attuazione  anche la traduzione in lingua tedesca ed ucraina.

Il service è andato oltre e sono nate delle iniziative nei vari club e distretti che dimostrano l’interesse che ha suscitato.

Ci sono club che hanno regalato un quadro tridimensionale ad una biblioteca, alla presenza commovente di una persona ipovedente, per far comprendere cosa significa “ vedere con il tatto”, altri che hanno organizzato corsi di lettura braille per le scuole, altri che hanno organizzato concorsi per le scuole, premiando le classi o i bambini che si sono resi protagonisti di azioni di solidarietà ed aiuto ai compagni” diversamente abili” , contest fotografici nelle scuole per  far scoprire la bellezza e la ricchezza nelle diversità.

Ci sono distretti che hanno organizzato uno spettacolo teatrale sul tema del dopo di noi e hanno scritto un libro per far conoscere e dare voce agli “ Invisibili”

C’ e chi ha organizzato incontri e conferenze sul tema della disabilita anche alla presenza del ministro per la disabilità  per promuovere ed approfondire questo cambiamento culturale  che è l’obbiettivo del nostro service nazionale: Progetto Kairos : integrazione al contrario.

Grande soddisfazione ed emozione sono state  leggere tutte le innumerevoli relazioni e vedere tutti i bellissimi lavori e video che sono arrivati a fine progetto da tutte le scuole coinvolte in questo progetto, a dimostrazione degli importanti valori che sono stati trasmessi ai bambini e ragazzi con questo service.

In accordo con il Governatore delegato al service nazionale Giorgio Vairani e con il Governatore del Distretto 108 Ta1 Giorgio Barbacovi (Distretto da dove è partito il service), (abbiamo ritenuto giusto dare un riconoscimento ai club che hanno aderito al service , con delle patch con simbolo Kairos, da porre sui labari.

Saranno forniti anche a tutti i club che promuoveranno il progetto nelle scuole delle loro zone  negli anni prossimi e, a chi lo riproporrà, verrà fornita una patch per ogni annata lionistica

Inoltre era giusto, anche celebrare il successo ottenuto nelle scuole di tutta Italia e abbiamo progettato degli attestati di merito da consegnare agli insegnanti o ai bambini/ ragazzi che si sono impegnati in questo progetto.

La nostra idea è di continuare negli anni prossimi a mettere nel cuore e nella mente dei bambini e ragazzi il seme della valorizzazione dell’unicità di ognuno , lottando contro i pregiudizi e creando una società futura migliore con meno pregiudizi, una società dove ci sia il concetto della pace, dell’impegno sociale, della corresponsabilità.