Un nuovo bosco per le api a Dueville: piantumate essenze nettarifere per la biodiversità
L’importante iniziativa promossa dal Lions Club Jacopo Da Ponte, dagli Apicoltori del Veneto insieme a Zaitex Spa
Una bellissima iniziativa per l’ambiente, ma soprattutto per le api, nell’area “Api delle Risorgive” a Dueville. All’interno del Parco delle Risorgive del Bacchiglione, sono stati piantati nuovi alberi e arbusti nettariferi per promuovere la tutela della biodiversità in un’iniziativa condivisa tra enti, cittadini e volontari a sottolineare la sempre maggiore attenzione rivolte alla conservazione di questo importantissimo insetto.
Senza api, infatti, molti raccolti sarebbero significativamente ridotti o compromessi, con gravi conseguenze per l’approvvigionamento alimentare e la biodiversità.
L’iniziativa fa parte del progetto Alberi ed api del Distretto Lions Ta1.
La cerimonia di messa a dimora è stata promossa dall’Associazione Regionale Apicoltori del Veneto e dal Lions Club Jacopo Da Ponte, con il sostegno di Zaitex Spa che ha così festeggiato il suo 50° compleanno. Ha dato il giusto rilievo alla manifestazione la presenza di numerose autorità, cittadini e volontari, tutti alle prese con pale e terra, uniti dalla volontà di fare qualcosa di concreto per l’ambiente. In particolare hanno partecipato il presidente del Consiglio Regionale Veneto Roberto Ciambetti, il senatore On. Silvia Giovine, e il presidente della provincia di Vicenza Andrea Nardin; per i Lions erano intervenuti la Vicegovernatrice del Distretto Ta1 Silvia Cenere ed il Coordinatore Distrettuale del progetto Api Marcello Vezzaro.
Sono stati piantati quattro tigli e due aceri, oltre ad altri arbusti e piante acquatiche forniti da Veneto Agricoltura. La varietà delle essenze è stata scelta per la capacità di fornire nettare e polline ad api, bombi e altri insetti impollinatori, sempre più minacciati dai cambiamenti climatici e dalla riduzione degli habitat naturali.
Un bosco per le api, un segnale per il domani un piccolo grande gesto di speranza e responsabilità verso le future generazioni. Aiutare le api è forse il modo più gentile di prendersi cura del nostro mondo.