Notizia

Un nuovo Club per il Distretto Lions 108 Ta1: Lions Club Trentino Südtirol Women and Men Together for a Better World

la giustizia, l’eliminazione delle discriminazioni, il rispetto dei diritti umani, la promozione della cultura della legalità e della pace, i suoi obiettivi

 

 

Il 2 luglio 2025 il Lions Club Trentino Südtirol Women and Men Together for a Better World, ha ricevuto l’omologazione Lions International.

Si tratta di un Club ad interesse specifico, che risponde ad un chiaro bisogno, quello di unire uomini e donne impegnati in service di giustizia, volti all’eliminazione delle discriminazioni, al rispetto dei diritti umani, a promuovere la cultura della legalità e della pace.

L’idea di questo nuovo Club è nata dalla convinzione che la nostra società possa migliorare attraverso la collaborazione tra donne e uomini per diffondere la cultura del rispetto delle persone, sostenendo la valorizzazione del ruolo delle donne in tutti gli ambiti della vita economica, associativa, pubblica, professionale, scientifica e medica, agendo con service specifici per eliminare la violenza di genere in tutte le sue manifestazioni, economica, psicologica e fisica,  e anche per eliminare l’omofobia e il razzismo e per tutelare i diritti umani, civili, sociali e politici.

L’entusiasta adesione di ben 25 socie e soci in pochi giorni, di cui 20 sono persone che hanno deciso di aderire al mondo Lions grazie a questo progetto, è un segnale evidente di quanto il bisogno di giustizia e di rispetto (a partire dall’eliminazione dei gap di genere) siano sentiti da uomini e donne come chiave di volta per vivere tutti meglio. A queste 25 persone, si uniranno a brevissimo almeno altri 7 soci che hanno già formalizzato la richiesta di partecipazione.

Il nome del Club, con parole in italiano, tedesco e inglese, reca un riferimento territoriale alla regione del Trentino Alto Adige/Südtirol, luogo di residenza della maggior parte dei soci, ma soprattutto un territorio dove culture diverse hanno saputo trovare una modalità di convivenza pacifica e di reciproco rispetto.

La modalità di riunione, di norma virtuale, permette la partecipazione anche di persone che non possono garantire la presenza a tutti gli incontri.